.


:




:

































 

 

 

 





- , .. - . , , .

, .


4.2.1. :

Vorremmo sapere il Vostro parere sulla ditta di cui troverete il

nome sulla scheda acclusavi sarei grato se mi voleste procurare informazioni sulla persona

il cui nome è trascritto sul foglietto qui unito

Ci fareste cosa graditissima se ci deste informazioni sulla posizione

economica della società il cui nome si trova sulla scheda qui unita Ci rincresce di non poter prendere le informazioni che richiedete

con la lettera dei-Secondo noi bisognerebbe chiedere serie garanzie da parte di... La ditta di cui parlate nella Vostra lettera del... non gode di molto

credito...

La persona nominata nella Vostra lettera del... gode di un credito illimitato...

Naturalmente queste informazioni s'intendono senza garanzia...

Vi assicuriamo della nostra assoluta discrezione...

Saremo onorarissimi, in circostanza simile, se Voi vi servirete completamente di noi...

# 2. :

) ,

) ,
...;

) ,
...;

) , ,
;

) , ...,
;

) .

4.2.2. :

Domanda d'informazioni su un'impresa di costruzioni

Pregiatissimo Signore,

Un' impresa di costruzioni ci ha fatto una importante ordinazione. Vi saremmo molto obbligati se voleste fornirci delle notizie a


4


4



 


suo riguardo e dirci particolarmente se la sua posizione economica e solida.

Qui allegata troverete la scheda con il nome e rindirizzo della suddetta impresa.

Potete contare sulla n/ discrezione per ciò che riguarda l'uso delle informazioni che vorrete darci.

Saremmo lieti se, nel caso di bisogno, vorreste disporre della n/ collaborazione.

Con i n/ ringraziamenti porgiamo saluti devotissimi.

Allegati: Una scheda

obbligato onoratissimo , ordinazione f parere m procurare, rincrescere scheda f, secondo (+ D) (-) servirsi . trascritto unito

accluso circostanza f credito m discrezione f ,

ditta f foglietto m godere gradito illimitato importante n/ (nostro) naturalmente nominato

* fornirci

* a suo riguardo

* da parte di co (-., -.)

* impresa di costruzioni

* in caso di bisogno

* per ciò che riguarda ,


4.2.3. , :

stare per avviare aflàrimpl casa f commerciale il cui nome trovarsi

, ,

() - Vi saremmo obbligatissimi

se voleste ragguagliarci intorno di cui si tratta conviene accordare pregandovi di servirvi di noi all'occorrenza porgere

()

, ,

, ,

.

#

,

, . , , , , , , .

, .

.............. ()

:

4.3.

Italia: geografia economica

L'Italia ha un'economia essenzialmente fondata sull'industria, ponendosi nel novero dei Paesi industrialmente più sviluppati del mondo. Ciò è il risultato di un processo molto rapido: prima della II



4


/ 4



 


                       
     
       
 
 
   
 
       
 
 
 

* ai primi del Novecento XX . * benché non mancassero le industrie del tipo anche moderno * CECA (Comunità Europea di Carbone e dell'Acciaio) * fu protetta con una politica doganale * materie prime * OCSE (Organizzazione f per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) * (Organizzazione f Europea per la Cooperazione Economica) * per di più * ponendosi nel novero

guerra mondiale l'Italia era infatti eminentemente agricola, benché non mancassero le industrie di tipo anche moderno, dislocate in alcune aree del Nord e innestate sull'economia capitalistica che, avviata nell'Ottocento, aveva privilegiato il settore tessile.

Ma gli sviluppi dell'industria italiana, che aveva conosciuto i suoi primi slanci nell'inizio del secolo XX, quando aveva preso avvio anche l'industria siderurgica e poi quella meccanica (già ai primi del Novecento si era verificato l'affermarsi di alcune grandi aziende, come la Fiat), non potevano essere consistenti e sicuri in un Paese come l'Italia, povero di materie prime e per di più con un mercato molto ristretto.

La salita al potere del fascismo orientò l'economia verso forme chiuse e artificiose. La grande industria fu protetta con una politica doganale nel quadro di un regime autarchico, che cercò di reggersi puntando sull'espansione massima dell'agricoltura.

Col dopoguerra l'Italia attuò un radicale cambiamento di politica economica: scelse l'Europa, entrando nel 1948 a far parte dell'OECE, l'odierno OCSE, l'organizzazione internazionale promossa dagli Stati Uniti per aiutare la ricostruzione economica dei Paesi europei mediante aiuti economici (il famoso piano Marshall).

Nella progressiva apertura dell'economia italiana agli scambi con l'estero una tappa decisiva fu, nel 1951, l'adesione alla CECA, base e premessa per la futura Comunità Economica Europea, di cui l'Italia fu uno dei membri fondatori.

Col 1951 nasce in pratica la moderna economia italiana, che adotta come criterio fondamentale di sviluppo un'industrializzazione la più accelerata possibile con un crescente inserimento delle importazioni e delle esportazioni. Questa economia industriale di scambi sfruttava ancora una volta l'unica grande risorsa a disposizione dell'Italia, ossia l'abbondanza di manodopera fornita dalle masse contadine sovrabbondanti del Sud e delle aree più arretrate del Nord.

adottare, arretrato artificioso

abbondanza f accelerato adesione f ,


autarchico , avviato . consistente ,

crescente decisivo dopoguerra

eminentemente espansione f ,

essenzialmente fondatore m infatti innestato inserimento m manodopera f


novero m , ossia

premessa f privilegiare

promuovere puntare reggersi ricostruzione f risorsa f ristretto salita f . scambio m sfruttare siderurgico slancio m , sovrabbondante sviluppato tappa f ,


4


4



 


* prendere avvio

* si era verificato l'affermarsi di alcune grandi aziende

3. :

Quale era l'Italia prima della Seconda guerra mondiale dal punto di

vista economico?

Come la salita al potere del fascismo orientò l'economìa italiana?

Che cos'è OCSE?

Quando nasce in pratica la moderna economia italiana?

Quale è il criterio fondamentale di sviluppo economico?


. :

54 cm (centimetri), 1230 (metri), 50,5 ha (ettaro), 74 h (ore), 120' (minuti), 60" (secondi), 20 (gradi centigradi), 90 (gradi), 2560 q (quintali), 481 (tonnellate), 3401 (litri), 30500 km (chUometri), 560 kg (chologrammi), 450 m2 (metri quadrati), 1548 km3 (chilometri cubi) 14.560 HP (CV) (cavalli vapore)

!

~ Quando parlo io, la gente mi sta ad ascoltare a bocca aperta! - Certo, dovete essere un oratore molto eloquente. -No, sono dentista!


 


4.4.


la gente mi sta ad ascoltare a bocca aperta eloquente


:

: chilometro, metro, centimetro, miglio, piede, pollice, decimetro

: acro, chilometro quadrato, ettaro, metro quadrato, centimetro quadrato, miglio quadrato

: tonnellata cubica, metro cubo, litro, barile, decimetro cubo

: tonnellata, 100 etto, grammo, chilogrammo, milligrammo, quintale, libbra

: grado, minuto, secondo, grado centogrado, cavallo vapore (CV, HP)



5

5.1.

:

-Non complichiamo le cose in questo stadio.

- Non mi sembra opportuno entrare nei dettagli fin da ora.

- Non mi pare che sarebbe proficuo fissare i dati più specifici in questa fase.

- Credo che perderemmo del tempo prezioso.

- Preferiremmo adottare una certa flessibilità sulle condizioni di pagamento ora come ora. Penso che le cose si chiariranno da sole.

- Credo che sarebbe preferibile trattare l'argomento quando parleremo di...

- Forse è meglio lasciare da parte questo aspetto per il momento.

- Preferiremmo non dover adottare una posizione definitiva a questo proposito.

 

- Per noi sarebbe meglio lasciare questo punto aperto alle trattative.

- Non vorremmo pregiudicare un eventuale accomodamento su questo punto.

opportuno preferibile pregiudicare prezioso proficuo, trattare, trattative f pi

accomodamento m





:


: 2015-10-20; !; : 420 |


:

:

, .
==> ...

1660 - | 1483 -


© 2015-2024 lektsii.org - -

: 0.036 .