.


:




:

































 

 

 

 





9.2.1.
:

Da molto tempo non riceviamo più vostre ordinazioni...

Con molto rincrescimento abbiamo notato che non ci avete più offerto l'occasione di servirvi...

Or è un anno che non ci date vostre notizie...

Il rallentamento dei nostri rapporti mi procura un vivo dispiacere...

# 2. :

.

, ...

...

9.2.2. :
Per rianimare relazioni languenti

Spettabile Ditta,

Or è un anno che la n/ Ditta è stata trasferita nei nuovi locali in Via Graziani, 6 per meglio soddisfare alle esigenze della sua clientela. Da quella data non abbiamo più avuto l'onore di ricevere i V/ ordini.

Forse non avete ricevuto la n/ circolare e la presente ci ricorderà a Voi affinché possiamo riprendere le n/ relazioni d'affari e continuarle.

Nell'attesa di leggervi, presentiamo distinti saluti.

affinché ; , rianimare

languente . rincrescimento m

locale m servire ,

notare trasferirsi



9


9



 


* non abbiamo più avuto l'onore di ricevere

* affinché possiamo riprendere le n/ relazioni d'affari e continuarle

9.2.3. , :

riprendere relazioni m pi d'affari avere il piacere spedire corriere m ' esemplare m collana f libro m tascabile per farveli conoscere rilegato elegantemente rinomato mancare apparire vetrina f speranza f che questo sia da tempo assicurazione f

,

,

()

,

,

,

()

#

...,

(abbiamo il piacere di informarvi), (, ). , , , , , () (che non mancherete di farli apparire) .


, , .

9.3.

Italia: il turismo

L'Italia, per la collocazione mediterranea, la varietà dei richiami, la ricchezza dello spessore storico, è uno dei paesi di maggiore attrazione turistica. Le aree balneari, le zone archeologiche e le città monumentali attirano correnti turistiche imponenti dall'estero. Massiccio è anche il movimento degli italiani. L'importanza economica del fenomeno ha il risvolto negativo nel degrado dell'ambiente e dei caratteristici modi di vita.

Le prime forme di turismo di massa risalgono al periodo tra le due guerre. Nel 1919 viene istituito l'ENIT (Ente nazionale italiano per il turismo), con lo scopo di promuovere e incoraggiare il flusso turistico dall'estero verso l'Italia. Pochi anni più tardi (1926) vengono istituite le Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo che, insieme con gli EPT (Enti provinciali per il turismo), hanno rappresentato l'ossatura istituzionale dell'organizzazione e promozione turistica italiana.

Con l'Opera nazionale dopolavoro, fondata nel 1925, il turismo assumerà quell'aspetto sociale che in precedenza era inesistente. Colonie estive, viàggi collettivi organizzati, visite guidate nelle zone dei campi di battaglia della prima guerra mondiale, massiccia propaganda alle stazioni termali, rappresentano una prima rivoluzione turistica che preparerà il terreno per la grande esplosione del turismo di massa del secondo dopoguerra.

Il boom economico degli anni '60, che ha portato con sé un aumento dei redditi per molte categorie professionali e soprattutto maggiori disponibilità di tempo libero per i lavoratori, si è manifestato anche con la crescita della domanda e della contemporanea offerta di servizi turistici.

Oggi metà degli italiani va in vacanza: due terzi di giovani, un terzo di persone anziane. Solo il 27% dei "vacanzieri" soggiorna in albergo; il 20% prende in affitto un'abitazione, il 25% si fa ospitare da parenti amici, il 17% utilizza la propria seconda casa. La percentuale dei campeggiatori (in tenda, caravan camper)è dell'I 1% sul totale dei turisti nazionali. II numero dei campeggiatori (italiani e



9


 


stranieri)è in continuo aumento: 2,2 milioni nel 1974, 4 milioni oggi, con 40 milioni di presenze.

Anche il numero dei campeggi è aumentato, passando dai 1200 del 1974 a oltre 2000: complessivamente occupano una superficie di circa 70 milioni di metri quadrati. Il grande sviluppo del campeggio riguarda comunque soprattutto le località marine.

balneare campeggiatore m complessivamente contemporaneo corrente f degrado m, dopolavoro m

inesistente istituzionale massiccio ossatura f reddito m richiamo m risalire risvolto m spessore m ,

* stazione f termale

3. :

Perchè l'Italia è uno dei paesi di maggiore attrazione turistica?

Che cosa attira correnti turistiche imponenti dall'estero?

A quale periodo risalgano le prime forme di turismo di massa?

Quali enti erano istituiti?

Quando era fondata l'Opera nazionale dopolavoro?

Che cosa rappresentava una prima rivoluzione turistica?

Con che cosa si è manifestato il boom economico degli anni '60?

Quanti italiani oggi vanno in vacanza? Dove?

■974.

IMPRESA

Impresa , , :

impresa agricola , ; impresa a partecipazione statale


; impresa azionaria ; impresa collettiva ; impresa commerciale ; impresa di costruzioni ; impresa di servizi ; impresa di trasporti ; impresa edile ; impresa familiare ; impresa individuale ; impresa industriale' , ; impresa mercantile ; impresa primaria ; impresa privata ; impresa mista ; impresa pubblica ; impresa statale

. impresa; , , :

, ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; , ; ; ; ; ; .

!

Il pubblico è stanco ed annoiato. Finalmante l'oratore conclude chiedendo se qualcuno ha qualche domanda da fare. Dal fondo si ode una voce che dice:

- Che ora è circa?

annoiato pubblico

concludere udirsi (3 pers. sing. si ode)

è circa?


       
 
   
 


10

10.1. ߻

: :

- II prezzo non è ancora adeguato alle mie aspettative.

- Le date di consegna non mi persuadono del tutto.

- Rimango dell'idea che il prezzo sia ancora troppo alto.

- Mi dispiace ma non sono affatto sicuro che potremo soddisfare tutte le vostre richieste.

:

- Non sono completamente convinto che la cosa sia giusta /fattibile/ realizzabile/ finanziariamente...

- Temo che questa soluzione possa lasciare spazio a degli abusi.

- Sarà difficile attuare questa idea.

- Pensandoci bene, ho paura che...

- Tutto sommato non mi sembra un'idea così buona.

- Riflettendoci, non riesco a togliermi dalla testa il dubbio che...

- A dire il vero non sono poi cosi sicuro di approvare le vostre cifre finali.

- Come possiamo essere certi che le condizioni saranno rispettate?

- Non abbiamo alcuna garanzia che questo impegno verbale verrà mantenuto.

- Che sicurezza abbiamo che questo accordo sarà onorato?

- Vorremmo la prova che le cose stanno veramente cosi.

- Non sono completamente convinto dei vostri prezzi.



10


10



 


               
   
 
   
       
 
 
 

finanziarimente mantenere persuadere rispettato . sommato

abuso m adeguato aspettativa f attuare fattibile

* impegno verbale

* rimanere dell'idea

* togliermi il dubbio

* vorremmo la prova

* 1. -

:

,

, ,

,

, .

.

, ...

Tutto sommato non mi sembra un'idea così buona.

, , ...

, .

, ?

, .

, .

( ) .


^ -" \2.

10.2.1. :

Ci affrettiamo a chiedervi d'inviarci il Vostro ultimo bollettino

dei prezzivi preghiamo di spedirci i campioni delle seguenti merci ed i

loro prezzi...

Vi assicuriamo che tutte le ordinazioni che ci farete, saranno

eseguite con la migliore diligenza...

Speriamo di essere onorati dei Vostri ordini...

Vi saremo grati se voleste informarci sull'andamento del mercato

del...

Siamo sicuri che troverete i prezzi degli articoli offertivi molto convenienti...

Avrete potuto constatare che i nostri prodotti sono di prima qualità, pertanto speriamo essere onorati dei vostri ordini...

Vi preghiamo comperare i titolo di cui all'acclusa distinta...

Mi pregio domandarvi se sareste disposto a scontare i miei effetti al tasso del...%...

# 2. :

-...

...

, , , .

, ( ) ...

,

, -
^...


                   
   
 
 
   
     
       
 
 
 

offertivo onorato . parecchi in pi pertanto qualità ramo m rate: a . recente , riguardante scontare tariffario m titolo m
 

10

10.2.2. : 1. Richiesta di condizioni di vendita

Spettabile Ditta,

Vi preghiamo di volerci spedire il V/ catalogo con il prossimo

corriere.

Siamo interessati all'acquisto di parecchi dei V/ articoli riguardanti il ramo del n/ commercio; vorremmo conoscere, pertanto, le V/ condizioni di vendita a rate e anche a contanti.

Al piacere di leggervi, Vi preghiamo ricevere i n/ distinti saluti.

2. Risposta a una richiesta di listino dei prezzi

Egregio Signore,

In risposta alla V/ lettera del 22 cerr. ci facciamo un dovere di spedirvi il n/ più recente tariffario.

Vi ringraziamo dell'interesse dimostratoci e speriamo che la
modicità dei n/ prezzi Vi invoglierà ad onorarci dei V/ ordini che
saranno eseguiti con la massima cura. \

Distinti saluti. /

andamento m , contanti m pi corriere m diligenza f dimostrato

domandare . ... effetto m invogliare

massimo modicità ,


 

 

10

-

* al piacere di leggervi...

* ci facciamo un dovere di spedirvi... ...

* farsi un dovere

* riguardanti il ramo del n/ commercio...

* Vi invoglierà ad onorarci dei V/ ordini.., ...

* Vi preghiamo di volerci spedire... ...

* Vi ringraziamo dell'interesse dimostratoci...

10.2.3. , :

campione m vogliate pure farci conoscere migliore condizione f consegna f pagamento m nella speranza riservare trattamento favore m i migliori saluti

'

(,

#

...,


.................
, .

, , .



10


10


 


10.3.

L'industria del turismo

Le vacanze sono concentrate nei mesi di agosto (53%) e luglio (32%). Da luglio alla fine di agosto si assiste ogni anno al consueto scenario della "grande estate": a questa esplosione del turismo di massa contribuiscono quasi 6000 km di autostrade, 16 500 km di ferrovie, decine di aeroporti, 20 000 castelli, 30 000 chiese, più di 300 porti turistici. E ancora, complessivamente, tra mare, monti e laghi, 1 500 000 posti-letto in 42 000 esercizi alberghieri, 1 800 000 case private, 5000 stabilimenti balneari, 2300 agenzie di viaggio che lavorano a produrre itinerari e proposte di viaggi. Si tratta di una cifra d'affari valutata intorno ai 60000 miliardi di lire all'anno, 17 000 dei quali in valuta estera. Poiché la spesa dei turisti italiani all'estero è solo di 4500 miliardi, ne deriva un saldo positivo della bilancia turistica di 12 500 miliardi di lire.

La crescita del turismo in Italia si inserisce in un contesto europeo e mondiale. Nella Comunità europea l'industria turistica impiega 4,5 milioni di persone e incide per il 10% sul reddito comunitario. Le regioni mediterranee sono la meta principale e la Germania Federale è l'area di origine di un terzo dei flussi turistici europei che valicano le frontiere nazionali. Il 60% dei tedeschi vanno in vacanza all'estero, contro il 30% dei britannici, il 16% dei francesi, il 10% degli italiani, il 7% degli spagnoli. A livello mondiale, il numero dei viaggi classificati come turistici è di 535 milioni, con una spesa complessiva di 380 miliardi di dollari.

Per lo sviluppo delle attività turistiche non è sufficiente la disponibilità di certe risorse, che l'Italia ha in abbondanza; sono sempre necessarie anche molte attrezzature (ricettive, commerciali, di trasporto). La realizzazione di tali attrezzature dipende da un complesso di fattori economici, tra i quali hanno grande rilievo le disponibilità finanziarie locali, lo spirito di iniziativa imprenditoriale e l'interessamento dell'amministrazione pubblica.

Località turistiche vicine e con caratteristiche affini possono raggrupparsi, come avviene tra i centri della riviera romagnola, al fine di suddividersi gli oneri delle iniziative pubblicitarie della realizzazione di taluni servizi, per meglio utilizzare le proprie attrezzature.


Altre volte avviene un'integrazione, come tra Venezia e i lidi veneti, tra Firenze e le località balneari toscane, tra Taormina e le attrezzature dell'Etna. Dal raggrupparsi e dell'integrarsi di varie stazioni turistiche su un'area in cui una parte considerevole della popolazione attiva è occupata direttamente indirettamente in attività turistiche nascono regioni turistiche come le due Riviere liguri, le Dolomiti, la Riviera Romagnola.

Sullo sviluppo del turismo nell'Italia meridionale hanno influito negativamente la distanza dai valichi di confine, attraverso i quali entra in Italia la grande maggioranza dei turisti stranieri, e la distanza dalle regioni italiane più industrializzate, principali alimentatrici del turismo interno. La costruzione di una densa rete autostradale e l'impiego sempre più generalizzato dell'aereo hanno aperto alle regioni meridionali, negli ultimi due decenni, nuove prospettive.

Nella complessa articolazione del fenomeno turistico, caratteristiche peculiari hanno le stazioni termali, la cui valorizzazione in alcuni casi è antichissima, risalendo già all'età romana. Ma soprattutto nel secolo scorso il turismo termale diventa un fenomeno importante, quale è tuttora. L'attività delle terme, nel 1985, è stata valutata attorno ai 1500 miliardi di lire. Le fonti sono molto spesso inserite in contesti paesaggistici di rinomanza internazionale vicino a città d'arte e si qualificano per l'atmosfera rilassante,i parchi e i giardini ben tenuti. Turismo di vecchia origine, oggi quello termale ha registrato un costante aumento delle presenze, ma una flessione del numero delle prestazioni curative; quasi a dimostrare che il turismo "di salute" nasconde spesso semplici esigenze di riposo e tranquillità.

d'affari flessione f fonte f, imprenditoriale incidere, inserirsi itinerario m

affino alimentatrice f





:


: 2015-10-20; !; : 413 |


:

:

.
==> ...

1805 - | 1664 -


© 2015-2024 lektsii.org - -

: 0.107 .