.


:




:

































 

 

 

 





Città italiane

Città del Nord. I principali centri promotori di trasformazione economica d'Italia sono le grandi città, cominciando da quelle del Nord, dove l'armatura urbana avviluppa in un'unica e stretta maglia l'intero spazio tra Alpi e Appennini.

In questa maglia un ruolo prioritario ha Milano, vera e propria capitale economica d'Italia, con le sue molteplici attività direttive, industriali e commerciali. Il suo raggio d'influenza si espande a larga parte d'Italia e coinvolge in modo diretto un'ampia porzione della Lombardia, dove si è venuta configurando una città-regione vitalissima e popolosa che conta 5-6 milioni di abitanti, esempio di megalopoli dai tratti funzionali che si allinea con altre fuori d'Italia per una certa sua esemplarità. Al comando di questa conurbazione,



13


13



 


Milano è il fulcro dell'Italia settentrionale, centro di convergenza di strade, ferrovie e di interessi economici dove avviene anche la mediazione con l'Europa centrale; in particolare Milano è il vertice più forte del "triangolo" industriale, che comprende poi Torino e Genova.

Torino è una città cresciuta con la sua possente industria automobilistica, con funzioni però troppo monocentriche rispetto alla regione piemontese; Genova è lo sbocco sul mare del "triangolo", una città però povera di spazio e cresciuta intorno al suo porto, il maggiore d'Italia, e ancor oggi con poche alternative nell'arco ligure, e alte industrie di prima trasformazione di cui è sede importante.

L'armatura urbana dell'Italia settentrionale ha poi i suoi grandi assi nell'allineamento delle città sulla via Emilia (da Piacenza a Bologna) secondo uno schema funzionale di antica origine, e nelle città del Veneto, che formano l'entroterra di Venezia, tra Vicenza, Padova sino a Udine, mentre Verona ha un ruolo un po' autonomo; Trieste sull'altro lato è stata mortificata come centro portuale dall'amputazione del suo entroterra.

Città centrali e meridionali. Nell'Italia centrale un ruolo fondamentale ha Firenze, vertice di un fitto e dinamico allineamento urbano che si espande lungo la pianura dell'Arno fino a Pisa e Livorno.

Roma è una grande città milionaria che vive di sé, in una propria dimensione economica, povera di stimoli, benché oggi essa si profili come vertice di una fascia industrializzata che si allunga sulla direttrice per Napoli. La metropoli campana è l'espressione spontanea e fino a oggi mai corretta di un urbanesimo tipicamente meridionale: sempre povera di industrie, cori funzioni portuali limitate, essa è cresciuta come centro della ricca borghesia del Sud, di cui è sempre stata 1 naturale capitale. Intorno alla città si stendono i centri popolosi della pianura campana e del golfo, con i quali forma una conurbazione che conta ca. 3 milioni di abitanti, oggi in fase di industrializzazione.

Sul lato adriatico alcune città si sono sviluppate come centri portuali e sedi delle prime industrie, tra cui Ancona, Pescara, Bari, Brindisi; ed è nella Puglia che si verificano i più interessanti sviluppi


dell'urbanesimo, nei quali è interessata, oltre a Bari, Tarante, nuova importante sede di industrie.

In Sicilia, le città maggiori, Palermo, Catania, Messina, così come Cagliari in Sardegna, sono tipiche città del Sud, cresciute con le rendite fondiarie delle borghesie locali, ma povere sempre di stimoli economici.

allineamento m . - fulcro m ,

armatura f intero

avviluppare maglia f

campano - mortificato

perno m ,

coinvolgere promotore m

configurare raggio m

convergenza f rispetto

diretrice f sbocco m

entroterra f , - spazio m

urbano

espandersi verificarsi

fascia f , vertice m

3. :

Dove si trovano le grandi città - i principali centri promotori di

trasformazione economica d'Italia?

Quale città ha un ruolo prioritario in questa maglia?

Racconti di Torino, Genova.

Racconti delle altre città importanti del Nord.

Quale città nell'Italia centrale ha un ruolo fondamentale?

Racconti di Roma e Napoli.

Quali città si sono sviluppate come centri portuali e sedi delle prime

industrie?

Racconti delle tipiche città del Sud.


13. 4.

UFFICIO

:

agenzia, ufficio, ente; agenzia d'informazioni; agenzia di pubblicità /pubblicitaria; agenzia d'assicurazioni; -- agenzia di trasporti; agenzia turistica Borsa; Borsa valori agenzia, ufficio; ufficio progetti /di progettazione; ufficio brevetti; ufficio di perizia

direzione fi, sede centrale /principale

gabinetto, studio; consiglio dei ministri, gabinetto

ufficio di dattilogarfla

ufficio, sezione, reparto, servizio; ufficio (del) personale

ufficio /reparto, sezione/ vendite; ufficio pianificazione /programmazione ufficio; sede centrale rappresentanza; rappresentanza commerciale segreteria magazzino, deposito

amministrazione f direzione; direzione generale, direttorato; ufficio delle imposte

() reparto produttivo filiale f succursale reparto, officina


 

 

13

. : agenzia d'informazioni; agenzia di pubblicità / pubblicitaria; agenzia d'assicurazioni; agenzia di trasporti; agenzia turistica; Borsa; Borsa valori; ufficio progetti / di progettazione; ufficio brevetti; ufficio di perizia; sede centrale / principale; gabinetto, studio; consiglio dei ministri; ufficio di dattilogarfla; sezione, reparto, ufficio (del) personale; ufficio / reparto, sezione / vendite; ufficio pianificazione / programmazione; ufficio; rappresentanza; rappresentanza commerciale; segreteria; magazzino, deposito; amministrazione f, direzione f; direzione generale, direttorato; ufficio delle imposte; reparto produttivo; filiale f, succursale; reparto, officina

!

Lunedì mattina un impiegato si presenta in ufficio portando sul viso i segni di un profondo dolore.

- Che cosa ti è successo? - domanda premuroso un collega.

- Ahimè! un incidente terribile! Mia suocera è morta e la mia auto è un rottame!

- E' spaventoso! Era vecchia?

- No, purtroppo! Era ancora in rodaggio!

ahimè! ! rodaggio ,

impiegato rottame

presentarsi spaventoso

premuroso viso


                                   
   
   
   
     
 
 
 
     
 
 
   
     
 
 
 


14

14.1.

:

- Non se ne parla nemmeno.

- Non possiamo accettare la vostra ultima proposta.

- Siamo contrari a questa soluzione.

- Siamo assolutamente avversi a questa idea.

- Non si è mai parlato di rinegoziare le tariffe.

- Non abbiamo mai detto /supposto / previsto questa possibilità. -1 nostri soci non accetteranno mai quésto nuovo programma.

- Queste osservazioni sono assolutamente sgradevoli / da rifiutare.

- Mi pare che si stia insinuando...

- Le parole del Sig. X sono inaccettabili.

 

- Le cifre presentate dal Sig. X non sono basate su un'analisi oggettiva.

- Abbiamo altre offerte. Se non riusciremo a trovare un accordo saremo costretti a rivolgerci altrove.

avverso rinegoziare

inaccettabile rinunciare

insinuare sgradevole

oggettivo stabilimento m ,
rifiutare

# 1. :

.

.



14


 


.

.

.

...

, ...

X

, X, .

. , .

14.2. ɗ

14.2.1. :

Rimetto qui un pagherò per saldare il mio conto...

Vi inviamo un vaglia postale di Lit... e Vi preghiamo di accusarcene ricevuta...

Inclusa troverete la fattura quetanzata...

Vi informo di aver accreditato il V/ conto di Lit.... in pagamento della v/ fattura...

Ci permettiamo di inviarvi qui accluso l'estratto del Vostro conto chiuso il...

Fateci la cortesia di inviarci l'importo della nostra fattura di Lit....

Con rincrescimento dobbiamo rivelre che la nostra fattura del... ammontante a Lit..., non è stata pagata...

Abbiamo l'onore d'informarVi che abbiamo spiccata tratta su di Voi per un importo di Lit... con scadenza a quattro mesi...

Abbiate la bontà di saldare il nostro conto per mezzo di assegno...

In possesso della V/ lettera del... con una tratta, ci affrettiamo a ritornarvela munita della nostra accettazione...

# 2. :

, ...


...

, ...

, ...

, ...,

...

14.2.2. : 1. Invio di assegno

Oggetto: saldo di fattura

Spettabile Ditta,

In conformità delle disposizioni dateci con V/ lettera del..., noi

ci facciamo premura di rimettervi allegato l'assegno n di Lit.

...... della Banca X, a saldo della V/ fattura del IO coir.

Fateci la cortesia di avvisarci del ricevimento di questa raccomandata.

Gradite i al distinti saluti.

Allegato: Un assegno

2. Domanda di richiamo di tratta

Egregio Signore,

Dalla Banca X ho ricevuto un avviso di pagamento di una tratta
di L.... 900.000, emessa da Voi e credo che questa tratta riguardi la
V/fattura del............

La merce riguardante questa fattura, non corrisponde al mio ordine. Voi avreste dovuto rispondere al mio reclamo e darmi delle spiegazioni; almeno non dovevate spiccare tratta su di me prima di accordarci.

Sono sicuro che ciò dipende da distrazione; perciò Vi prego di richiamare la tratta in parola, giacché non la pagherò.

Vogliate gradire distinti saluti.

accreditare corrispondere

accettazione f , accordare



14


14



 


                   
     
 
 
 
   
   
 
 

importo m complessivo girare a Vostro favore inviarci
pagamento m quietanzato reclamo m riguardante saldare ,

distrazione f estratto m giacché incluso mezzo m munito

pagherò m scadenza f

* accusarcene ricevuta

* dateci

* emessa da voi

* fateci la cortesia

* in parola

* lettera f raccomandata

* per mezzo

* spiccare tratta

* su di voi

* vaglia f postale

14.2.3. , :

farmaceutico avere l'onore , rimettervi qui accluse , estinzione debito m

cambiale

(illustrissimo)

conferma f nella speranza presentare

#

X

,

, , (di importo complessivo) 450000 . .


(, ) , (Vipresentiamo i n/ devoti saluti).

: 4

14.3. ^

Italia: politiche per il Mezzogiorno

Si è rivelata un pressoché assoluto fallimento la politica mirante a industrializzare rapidamente il Mezzogiorno (si ricordino, tra le maggiori iniziative, il grande centro siderurgico di Tarante, quello meccanico di Pomigliano d'Arco, quello petrolchimico di Brindisi, ecc., tutti con impianti spesso rimasti vere e proprie "cattedrali nel deserto", per non parlare del mai realizzato centro siderurgico di Gioia Tauro), il cui divario economico e ancor più quello culturale con il resto d'Italia non sono affatto diminuiti in maniera sostanziale.

Nonostante i colossali interventi della Cassa per il Mezzogiorno, un ente appositamente istituito nel 1950 e che ha già devoluto migliaia e migliaia di miliardi di lire, ma ha realizzato opere spesso inutili poco funzionali senza nemmeno riuscire a rallentare il vero e proprio esodo verso il Nord; da sola la Lombardia fornisce oltre un quinto della produzione italiana, poco meno di quella complessiva del Mezzogiorno.

Problemi dell'agricoltura

L'organizzazione dell'agricoltura italiana presenta un quadro molto vario da zona a zona come conseguenza dei diversi sviluppi, che si sono registrati soprattutto negli ultimi due secoli.

Nell'Utalia padana l'organizzazione capitalistica propria della pianura lombarda si dilatò sino al Veneto, dove però dominante rimase, come in tutta l'area asciutta padana, la piccola e media proprietà; nell'Italia centrale continuò a prevalere la struttura mezzadrile, di antica origine, pur ravvivata da talune imprese di tipo commerciale; nel Sud l'avvenuto processo di appropriazione individuale delle terre, prima di dominio comune, portò da una parte al latifondo, dall'altra al frazionamento delle terre, specie nelle zone montane.

Qualunque siano le prevalenti connotazioni delle strutture produttive agricole, il settore nel suo complesso presenta ritardi e disfunzioni, che appaiono in tutta la loro evidenza se si mette a confronto l'agricoltura italiana con quelle della maggior parte dei Paesi della Comunità Economica Europea.



14


14



 


fallimento m , frazionamento m mirante qualunque rallentare sostenziale taluno

connotazione f

conseguenza f ,

devolere (p.p. devoluto) dilatare divario m ,

* Cassa f per il Mezzogiorno

* mezzadrile

* se si mette a confronto

* si ricordino

3. :

Racconti della politica mirante a industrializzare rapidamente il

Mezzogiorno.

Che cosa è la Cassa per il Mezzogiorno?

Quale quadro presenta l'organizzazione dell'agricoltura italiana?

Racconti dell'organizzazione capitalistica nell'lltalia padana.

Quale struttura continuò a prevalere nell'Italia centrale?E nel Sud?

Che cosa presenta il settore nel suo complesso?

14.4.

BANCA

, banca:

banca agricola , banca capofila / capogruppo , banca centrale , banca commerciale , banca cooperativa , banca corrispondente -, banca d'affari , banca depositi , banca di cambio , , banca di credito / , banca


di credito industriale , banca di credito agrario , banca estera , banca d'interesse nazionale , Banca di investimenti , banca di prestiti , banca di stato , Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo , banca per azioni , banca per il commercio estero , banca privata

, banca:

biglietto di banca ; andare in banca ; dare istruzioni a una banca ; mettere i soldi in banca ; notificare la banca ; usufruire dei servizi di una banca

. :

) , ,
, , , -
, , ; ,
, /
, , ,
, ,
, , ,
, ,
,

) ; ;
; ;

!

Il principale al nuovo ragazzo in ufficio:

- Ti ha detto il contabile che cosa devi fare nel pomeriggio?

- Sissignore: debbo svegliarlo quando vedo che viene Lei.

principale contabile



15

15.1. £

: -Non vedo il senso di continuare nelle trattative.

- Guardiamo l'evidenza: siamo a un punto morto.

- Suggerisco d'interrompere il colloquio.

- Signori, tanto vale affrontare la realtà/ vedete le cose come stanno: le nostre posizioni sono diametralmente opposte.

- Mi sarei aspettato una maggiore collaborazione da parte vostra.

- Non prevedevo una tale intransigenza/ mancanza di flessibilità da parte vostra.

 

- Finora avevo confidato nel vostro desiderio di cercare un accordo/nella vostra sincerità/ nel vostro spirito di collaborazione/, ma le parole del Sig.X mi hanno fatto ricredere.

- Signori dato che non dimostrate alcun segno di buona volontà, penso che non abbiamo più niente da dirci.

- Non possiamo permetterci di superare questo limite.

- Siamo già andati oltre le nostre possibilità.

- Sarà meglio che si separiamo prima di dire qualcosa di cui potremmo pentirci in futuro.





:


: 2015-10-20; !; : 401 |


:

:

, .
==> ...

1659 - | 1528 -


© 2015-2024 lektsii.org - -

: 0.132 .